Attacco alla responsabilità solidale dei committenti nell’ambito della logistica, grazie ad un emendamento alla legge di conversione del DL sul PNRR

La “manina”  evidentemente ben indirizzata del senatore Nazario Pagano (Forza Italia) ha introdotto un emendamento alla Legge di conversione del decreto PNRR- 2 (L. 79 del 29 giugno di conv. del DL 36/22 recante misure urgenti per l’attuazione del PNRR) con il quale si modifica l’art. 1677 bis c.c. introducendo per la prima volta nel codice civile il concetto di “servizi di logistica“, definiti come “attivita’ di ricezione, trasformazione, deposito, custodia, spedizione, trasferimento e distribuzione di beni di un altro soggetto, alle attivita’ di trasferimento di cose da un luogo a un altro“. Il fine è di applicare a tali attività le norme relative al contratto di trasporto e non più quelle relative all’appalto, con conseguenze esonero del committente dal regime della responsabilità solidale ex art. 29 d.lgs. 276/03 per i crediti di lavoro dei lavoratori. In attesa di auspicabili interventi chiarificatori del legislatore che rimuovano ambiguità a riguardo, un simile clamoroso regalo ai colossi del settore può comunque essere contrastato sul piano giudiziario, rivendicando l’estensione della responsabilità solidale al di fuori del contratto di appalto, sulla base dei principi affermati dalla Corte costituzionale nella sentenza 254 del 2017.

Nuova dichiarazione di incostituzionalità sull’art. 18 dello Statuto, come riformato dalla Legge Fornero

Nuova censura di incostituzionalità dell’art. 18 dello Statuto nella versione riformata dalla l. 92/12 (c.d. Fornero). Stavolta la Consulta, con la sentenza n. 125/22,  dichiara in contrasto con l’art. 3 Cost., in quanto irragionevole, il requisito della “manifesta” insussistenza del fatto posto dall’art. 18 comma 7 a base di un licenziamento economico. Oltre a trattarsi di un requisito indeterminato, in quanto tale foriero di incertezze applicative, esso finisce per aggravare in maniera ingiustificata l’onere probatorio, complicando oltre modo l’iter processuale.

La Cassazione amplia l’ambito di applicazione della reintegrazione ai sensi dell’art. 18 comma 4 dello Statuto

Con la sentenza n.11665 dello scorso 11 aprile (replicata dalla successiva n.12745 del 21 aprile) la Cassazione fornisce un’interpretazione dell’art.18 comma 4 dello Statuto dei lavoratori che amplia la possibilità di ottenere la reintegrazione in caso di licenziamento comminato per condotte “punibili con sanzioni conservative sulla base della previsione dei contratti collettivi” . Secondo la Suprema Corte tale disposizione non implica la necessità che la condotta contestata sia riconducibile ad un’ipotesi esplicitamente tipizzata dal contratto collettivo, ma permette al giudice di ordinare la reintegrazione anche in presenza di clausole generali o disposizioni generiche alle quali la condotta del lavoratore è riconducibile in via interpretativa.

Decreto “Riaperture”: resta la sospensione dal lavoro per i non vaccinati nella sanità

Dal primo aprile, con l’entrata in vigore del decreto legge n. 24 del 24 marzo,  la sospensione del rapporto di lavoro con perdita della retribuzione per chi non ha adempiuto l’obbligo vaccinale resta solo per il personale sanitario e impiegato nelle RSA. Per gli altri lavoratori sottoposti all’obbligo vaccinale (che resta fino al 15 giugno), l’accesso al lavoro diventa possibile con il c.d. green pass base (cioè con tampone negativo). Il personale docente non vaccinato viene assegnato ad attività di sostegno all’istituzione scolastica che non comportano il contatto con gli alunni.

Prorogati fino al 30 giugno i termini per il superamento del regime emergenziale del lavoro agile, nel settore privato: resta dunque la possibilità per il datore di disporlo unilateralmente, senza l’accordo con il lavoratore.

La Cassazione penale precisa i presupposti del reato di caporalato

Con sentenza n. 7861 del 4 marzo 2022, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti per identificare i reati di intermediazione illecita (il c.d. caporalato commesso dall’ “intermediario”) e di sfruttamento del lavoro (commesso dal datore) di cui all’art. 603-bis del codice penale, i cui elementi costitutivi sono la “condizione di sfruttamento” del lavoratore e l’ “approfittamento dello stato di bisogno” da parte dell’autore del reato. Riguardo al primo elemento della fattispecie, la condizione di sfruttamento può sussistere anche nei confronti di un solo lavoratore e può essere ricavata dal giudice dalla sussistenza di uno solo degli indici elencati dal comma 3, da ritenersi non tassativi; mentre lo stato di bisogno, da cui l’autore del reato intende trarre vantaggio, consiste in una situazione di grave difficoltà, anche temporanea, in grado di limitare la volontà della vittima, inducendola ad accettare condizioni di lavoro particolarmente svantaggiose.

I contratti di prossimità ex art. 8 d.l. 138/11 al giudizio della Corte costituzionale

La Corte d’Appello di Napoli, con ordinanza dello scorso 3 febbraio, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di costituzionalità per violazione degli art. 2 e 39, comma 1 e 4 Cost. in relazione all’art. 8 d.l. 138/11, ovvero la disposizione che legittima la derogabilità in sede decentrata della legge e dei contratti collettivi nazionali attraverso la stipula dei c.d. accordi di prossimità. Secondo il giudice partenopeo, il limite costituzionale all’attribuzione ai contratti collettivi dell’efficacia erga omnes per legge riguarda anche i contratti aziendali, e non solo quelli di categoria come sostenuto da parte della dottrina.