Con il regolamento adottato con il D.M. n. 132 del 18 settembre è entrato pienamente in funzione lo strumento della patente a crediti prevista dal nuovo art. 27, d.lgs. 81/08, il cui possesso è obbligatorio a partire dal primo novembre p.v. per chi opera in edilizia: una platea di interessati che comprende oltre 800 mila tra datori di lavoro e lavoratori autonomi. L’INL, cui spetta il rilascio del documento in formato digitale, ha dettato le prime linee guida relative al rilascio, alla gestione e al conseguimento della patente (circolare n.4 del 23 settembre)
Category: news
Le ultime notizie dal mondo del lavoro
Modificato il regime risarcitorio per contratto a termine illegittimo: è possibile ottenere il maggior danno oltre le 12 mensilità di retribuzione
Il decreto legge n. 131 del 16 settembre (Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano) amplia le tutele economiche per il lavoratore assunto a termine in violazione dei presupposti di legge, ammettendo la possibilità di provare in giudizio il maggior danno rispetto alle 12 mensilità retributive previste come massimale dell’indennizzo (art. 11). Stessa possibilità è introdotta nel pubblico impiego, dove viene quantificata l’indennità tra un minimo di 4 e un massimo di 24 mensilità (art. 12). Restano da chiarire quali siano le voci di danno risarcibili, posta la sostanziale diversità del regime di tutela nel lavoro privato rispetto al pubblico (dove manca la conversione in contratto a tempo indeterminato).
Lo stesso d.l. 113 prevede poi (blande) norme a tutela della continuità dell’occupazione per le future concessioni demaniali marittime (stabilimenti balneari) (art. 1, comma 6) e un irrigidimento delle sanzioni per il datore che non garantisca ai lavoratori stagionali extra-UE un alloggio adeguato o imponga un canone eccessivo (art.9).
Allentati i controlli sulle imprese con il c.d. decreto semplificazioni
In vigore il c. d decreto semplificazioni sui controlli alle attività economiche (d.lgs. 103/2024), adottato al fine di ridurre al minimo i controlli sulle imprese certificate come “a basso rischio” attraverso un apposito Report da acquisire su base volontaria. Aumentata anche la possibilità di sanare le infrazioni che comportano sanzioni non superiori a 5000 euro, previa adozione della diffida amministrativa. L’INL ha fornito le prime indicazioni operative agli ispettori per l’applicazione delle nuove norme (nota 1357 del 31 luglio) . Ovvi i rischi di indebolimento del sistema ispettivo, in potenziale tensione con gli obblighi in materia di salute e sicurezza previsti dal d.lgs. 81/08.
Discriminatoria la disciplina del reddito di cittadinanza: illegittimo il requisito di 10 anni di residenza per i cittadini stranieri
La Corte di giustizia ha dichiarato contrario al diritto dell’UE in quanto discriminatorio nei confronti dei cittadini di Stati terzi il requisito di 10 anni di soggiorno (di cui due continuativi) per accedere al reddito di cittadinanza (sentenza del 29 luglio, in cause riunite C-112/22 e C-223/22). Termine così una vicenda che non avrebbe neppure essere iniziata, visto che il suo esito era scritto con chiarezza nelle fonti di diritto dell’UE sulle quali si è basata la sentenza della Corte (art.11, par.3, direttiva 2003/109 relativa ai soggiornanti di lungo periodo). Una vicenda che è costata a molti cittadini stranieri perfino condanne penali, dovute alle draconiane sanzioni previste dalla normativa per chi abbia indebitamente percepito la prestazione.
Due nuove sentenze della Corte costituzionale riscrivono la disciplina dei licenziamenti prevista dal Jobs Act
Altre due sentenze della Corte costituzionale smontano quel che resta del Jobs Act, riscrivendo la disciplina del licenziamento. Si eliminano così alcuni profili particolarmente irragionevoli della disciplina del 2015, rendendola più simile a quella prevista dall’art. 18, St. lav. (che resta applicabile ai lavoratori assunti prima del 15 marzo 2015).
Con la sentenza n. 128 la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 23/15, nella parte in cui non prevede che la tutela reintegratoria si applichi anche nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in cui sia direttamente dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale allegato dal datore di lavoro, lasciando però nell’area della tutela indennitaria l’ipotesi in cui sia mancato il tentativo di ricollocamento del lavoratore (c.d. repêchage).
Con la sentenza n. 129 del 2024 ha ritenuto non fondata la questione relativa alla stessa norma, relativa al licenziamento disciplinare basato su un fatto contestato per il quale la contrattazione collettiva prevedeva una sanzione conservativa, a condizione che se ne dia un’interpretazione adeguatrice. Deve infatti ammettersi la tutela reintegratoria quando la regolamentazione pattizia preveda che specifiche inadempienze del lavoratore, pur disciplinarmente rilevanti, siano passibili solo di sanzioni conservative.
In vigore la direttiva che impone alle multinazionali obblighi di vigilanza sul rispetto dei diritti umani e ambientali
Adottata in extremis alla fine della legislatura, è finalmente in vigore la direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (direttiva 2024/1760). Si tratta di una normativa indubbiamente innovativa sul piano delle fonti internazionali, che per la prima volta introduce obblighi sanzionabili e meccanismi risarcitori per i danni sociali e ambientali provocati dalle multinazionali e dai loro partner commerciali lungo tutta la catena del valore. La direttiva è stata accolta molto positivamente dal fronte sindacale europeo. Ai sindacati ed alle loro rappresentanze in azienda adesso spetta il compito di monitorarne il rispetto.
Il Tribunale di Roma rinvia alla Corte costituzionale la norma che esclude il passaggio dei lavoratori Alitalia a ITA Airways
Con ordinanza 18 giugno, il Tribunale di Roma (giudice Tiziana Orru) ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del d.l. 131/22 (modificato in sede di conversione dalla l. 169/23), norma “interpretativa” con la quale si impedisce con effetto retroattivo l’applicazione dell’art. 2112 c.c. alla complessa e controversa operazione commerciale che ha portato alla nascita di ITA Airways dalle ceneri di Alitalia. La norma è stata adottata con l’evidente intento di impedire le azioni in giudizio dei lavoratori di Alitalia estromessi dalla nuova compagnia: da ciò, la richiesta alla Consulta di esprimersi sul suo contrasto con gli articoli 3, 24, comma 1, 102, 111, commi 1 e 2, 117, comma 1, della Costituzione, quest’ultimo in relazione al parametro interposto di cui all’art. 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Approvata dalla Regione Puglia la legge che introduce la soglia dei 9 euro negli appalti pubblici
Approvata dalla Regione Puglia la legge n. 19/24 con la quale si intende contrastare il dumping contrattuale promuovendo il rispetto di standard salariali non inferiori a 9 euro da parte delle imprese aggiudicatarie di appalti pubblici . L’iniziativa legislativa si iscrive sulla scia delle delibere comunali (come quella del Comune di Firenze) che hanno introdotto il vincolo della retribuzione minima di 9 euro a pena di esclusione dalle gare pubbliche. Il legislatore pugliese opta però per un meno rigido meccanismo premiale, a beneficio delle aziende che si impegnano ad incrementare le retribuzioni previste dal CCNL applicato in virtù degli obblighi (già) previsti dal codice dei contratti pubblici (art.11, d.lgs. 36/23). Un scelta prudente, evidentemente suggerita dai dubbi in merito alla legittimità (sul piano del diritto interno e dell’UE) dell’imposizione di vincoli più stringenti.
In vigore la legge di conversione del DL PNRR: ambivalenti novità su patente a punti e appalti
Con la legge 56 del 29 aprile viene convertito con modifiche il d.l. n. 19 del 2 marzo scorso, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Grazie alla reazione delle parti sociali (Confindustria inclusa), torna il riferimento al consolidato criterio della maggior rappresentatività comparata per identificare il CCNL da rispettare nelle catene di subappalto. La norma resta comunque opinabile, sia per i suoi possibili profili di incostituzionalità sia perchè meno efficace del principio della parità di trattamento per contrastare il dumping. La riforma dell’art. 27 del d.lgs. 81/08 (T.U. su salute e sicurezza) introduce poi il meccanismo della patente a punti, obbligatoria per operare nell’edilizia. Tali e tante sono però le sue criticità applicative, che i dubbi sulla sua efficacia nel moralizzare l’ambito della sicurezza sul lavoro restano legittimi.
Il TAR Lazio annulla l’ordinanza “Salvini” e chiarisce i limiti del potere di precettazione
Il TAR Lazio, con la sentenza 6084 del 28 marzo, annulla l’ordinanza di precettazione adottata dal Ministro dei Trasporti Salvini per ridurre a 4 ore la durata dello sciopero nazionale del trasporto pubblico locale indetto dal sindacalismo di base (USB, Cobas Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB, CUB Trasporti, ADL Cobas) per l’intera giornata del 15 dicembre scorso. Nel fare ciò i giudici amministravi precisano i presupposti di legittimità del potere di precettazione dell’autorità pubblica (Ministro o prefetto), ricordando che ai sensi dell’art. 8 della l. 146/90 questa può esercitarlo solo su impulso della Commissione di garanzia, salvo giustificare la propria iniziativa con l’esistenza di esigenze di necessità e urgenza, non valutate dal Garante. Esigenze, appunto, non esistenti nel caso dello sciopero del 15 dicembre e, comunque, non provate dal Ministro dei trasporti.